Un'eclissi lunare parziale si verifica quando la Luna o una sua porzione passa attraverso l'ombra parziale della Terra. L'eclissi sarà visibile in tutta Europa, Asia, Africa e Australia occidentale.
Il 28 ottobre 2024 ci sarà un'eclissi lunare parziale visibile anche dall'Italia.
Ecco tutte le informazioni utili per osservarla al meglio:
Cos'è un'eclissi lunare parziale?
Un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite. Quando solo una parte della Luna viene oscurata dall'ombra della Terra, si parla di eclissi lunare parziale.
Quando e come osservare l'eclissi del 28 ottobre 2024:
- Inizio della fase di penombra: L'eclissi inizierà alle ore 20:01 (ora italiana), quando la Luna entrerà nella penombra terrestre. Questa fase è difficile da notare a occhio nudo, poiché la Luna appare solo leggermente meno luminosa.
- Massimo dell'eclissi: Il culmine dell'eclissi, quando la porzione di Luna oscurata sarà massima, avverrà alle ore 22:15 (ora italiana). In questo momento, circa il 6% del disco lunare apparirà oscurato dall'ombra della Terra, nella parte bassa a destra.
- Fine della fase di penombra: La Luna uscirà completamente dalla penombra alle ore 00:26 del 29 ottobre.
Visibilità:
L'eclissi sarà visibile da tutta l'Italia, così come dal resto d'Europa, Asia, Australia e Africa.
Consigli per l'osservazione:
- Non servono strumenti particolari: A differenza delle eclissi solari, per osservare un'eclissi lunare non è necessario alcun tipo di protezione per gli occhi. Puoi osservarla tranquillamente a occhio nudo.
- Trova un luogo con buona visibilità: Cerca un luogo con orizzonte libero da ostacoli (come edifici o alberi) nella direzione in cui sorgerà la Luna.
- Cielo sereno: Ovviamente, un cielo sereno è fondamentale per una buona osservazione.
- Binocolo (opzionale): Un binocolo può migliorare l'esperienza, permettendoti di osservare i dettagli della parte oscurata della Luna.
In sintesi:
- Data: 28 ottobre 2024
- Inizio penombra: 20:01 (ora italiana)
- Massimo eclissi: 22:15 (ora italiana)
- Fine penombra: 00:26 (ora italiana) del 29 ottobre
- Visibilità: Italia, Europa, Asia, Australia, Africa
L'eclissi del 28 ottobre sarà un evento astronomico interessante, anche se si tratterà di un'eclissi parziale con una porzione di Luna oscurata relativamente piccola. Sarà comunque un'ottima occasione per osservare il nostro satellite naturale e apprezzare i fenomeni celesti.