Eventi principali del 2025:
-
Sciami meteorici:
- Quadrantidi: Picco il 2-3 gennaio.
- Tauridi del Sud: Picco il 4-5 novembre.
-
Perseidi (Lacrime di San Lorenzo): Tipicamente intorno al 10-12 agosto (data da confermare per il 2025).
-
Eclissi:
- Eclissi lunare totale: 14 marzo (Luna di Sangue). In Italia la Luna sorgerà durante le fasi finali dell'eclissi, a totalità già conclusa.
- Eclissi solare parziale: 29 marzo.
-
Eclissi lunare totale: 7 settembre. In Italia la Luna sorgerà durante le fasi finali dell'eclissi, a totalità già conclusa.
-
Pianeti:
- Marte al suo meglio: 16 gennaio (migliore visibilità).
- Congiunzione tra Venere e Saturno: Data specifica da confermare, ma queste congiunzioni sono sempre spettacolari.
- Incontro ravvicinato tra Venere e Giove: Agosto (data precisa da definire).
-
Giove in opposizione: 7 dicembre.
-
Comete:
-
Cometa C/2024 G3 (ATLAS) al perielio: 13 gennaio (massimo splendore).
-
Cometa C/2024 G3 (ATLAS) al perielio: 13 gennaio (massimo splendore).
-
Superlune:
- Ottobre, novembre e dicembre (date precise da definire). La Superluna più grande del 2025 sarà il 5 novembre.
- Ottobre, novembre e dicembre (date precise da definire). La Superluna più grande del 2025 sarà il 5 novembre.
-
Altri eventi:
- Lunistizio maggiore e Luna piena: Data precisa da definire.
- Mercurio alla massima elongazione est: 8 marzo.
- Luna vicino a Urano: 5 marzo.
- Luna vicino alle Pleiadi: 5 marzo e 6 novembre.
- Luna vicino a Marte: 9 marzo.
- Luna vicino a Saturno: 2 novembre.
- Luna vicino a Nettuno: 2 novembre.
- Luna vicino a Giove: 10 novembre.
- Equinozio di marzo: 20 marzo.
- Luna Nuova: 29 marzo.
Eventi UAI (Unione Astrofili Italiani):
L'UAI organizza numerosi eventi durante l'anno. Ecco alcuni esempi, ma ti consiglio di consultare il loro sito (www.uai.it) per il calendario aggiornato:
- Donne in Astronomia: 11 febbraio.
- Giornata Nazionale contro l'Inquinamento Luminoso: 16 febbraio.
- Il Cielo di Primavera – Maratona Messier: 29-30 marzo.
- Meeting Corpi Minori: 5-6 aprile.
- Meeting dei Planetari Italiani: 11-13 aprile (a Matera).
- Il Cielo in una Scuola – Save the Dark Sky: 21-28 aprile.
- Congresso Nazionale UAI: 9-11 maggio (a Napoli).
- Stelle per Tutti (divulgazione inclusiva): 31 maggio.
- Save the Pale Blue Dot – World Environment Day: 5 giugno.
- Welcome Summer! – Sun Day: 21 giugno.
- Circuito Star Party Delegazioni UAI: Da giugno a settembre.
- Scuole Estive di Astronomia: Luglio.
- Le Notti delle Stelle e il Cielo dell'Estate (Perseidi): 10-12 agosto.
- Meeting Sole-Luna-Pianeti: 27-28 settembre.
- 100 Ore di Astronomia: 2-5 ottobre.
- La Notte della Luna (International Observe the Moon Night): 4 ottobre.
- Meeting Variabilità: 10-12 ottobre.
- ICARA – Congresso Italiano di Radioastronomia Amatoriale: 24-26 ottobre.
- La Scienza della Superluna: 5 novembre.
- Meeting Profondo Cielo: 22 novembre.
- Le Notti dei Giganti e il Cielo dell'Autunno (Giove e Saturno): 28-29 novembre.
- Benvenuta Orione – Il Cielo d'Inverno: 21 dicembre.
Consigli utili:
- Consulta siti web specializzati: Per informazioni più precise su orari e visibilità degli eventi, consulta siti come Star Walk, Time and Date, o il sito dell'UAI.
- Utilizza app di astronomia: App come Stellarium, SkySafari o Star Walk 2 possono aiutarti a localizzare gli oggetti celesti nel cielo.
- Allontanati dalle luci della città: Per una migliore osservazione, cerca luoghi con poco inquinamento luminoso.