Associazioni di Astrofili in Toscana

Astrofy crede nella condivisione dei temi astronomici e promuove attività rivolte a tutti coloro che si vogliono avvicinare all'osservazione e alla fotografia astronomica. Un tassello importante per far questo, è quello di collaborare con le varie Associazioni di Astrofili della Toscana.

La Toscana è ricca di appassionati di stelle e cosmo!
Abbiamo pensato quindi di creare questa sezione che nel tempo si popolerà di altre associazioni, per  aiutare i nostri clienti e chiunque voglia approfondire la materia astronomica, a facilitare la ricerca di gruppi e associazioni con cui condividere questa passione, partecipare a osservazioni guidate o approfondire le loro conoscenze astronomiche.

Qui troverai un elenco delle principali associazioni astrofile presenti nella nostra regione, con i loro contatti per unirti a loro.


Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.)

Città: Firenze

Descrizione: Delegazione territoriale dell'Unione Astrofili Italiani (U.A.I.) per la provincia di Firenze, promuove l'astronomia attraverso eventi, corsi e osservazioni.

Sito Web: astrosaf.it

Email: presidente@astrosaf.it

Associazione Astrofili Alta Valdera (AAAV)

Città: Peccioli (PI)

Descrizione: Gestisce un centro astronomico e organizza numerose attività divulgative e osservative nell'area della Valdera.

Sito Web: astrofilialtavaldera.it

Email: info@astrofilialtavaldera.it

Associazione Maremmana Studi Astronomici (AMSA)

Città: Grosseto

Descrizione: Una delle più antiche delegazioni UAI in Italia, attiva con osservazioni e divulgazione nel grossetano.

Sito Web: amsagrosseto.com

Email: info@amsagrosseto.com

Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese (G.A.M.P.)

Città: San Marcello Piteglio (PT)

Descrizione: Gestisce l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese e organizza eventi e serate osservative.

Sito Web: gamp-pt.net

Email: info@gamp-pt.net

Associazione Astrofili Pisani "Galileo Galilei"

Città: Pisa

Sito Web: astrofilipisani.it

Email: info@astrofilipisani.it

Unione Astrofili Senesi (UAS)

Città: Siena

Sito Web: astrofilisenesi.org

Email: info@astrofilisenesi.org

Gruppo Astrofili Montelupo

Città: Montelupo Fiorentino (FI)

Sito Web: gruppoastrofilimontelupo.it

Email: info@gruppoastrofilimontelupo.it

Associazione Astrofili Piombino

Città: Piombino (LI)

Sito Web: web.astropiombino.org

Email: visite@astropiombino.org

Associazione Astrofili Valdinievole "A. Pieri"

Città: Ponte Buggianese (PT)

Descrizione: Gestisce un centro astronomico e organizza numerose attività divulgative e osservative nell'area della Valdinievole.

Sito Web: astrofili-valdinievole.it

Email: info@astrofili-valdinievole.it

Associazione Astrofili Pratesi (Polaris APS)

Città: Prato

Sito Web: polarisastronomia.org

Email: info@polarisastronomia.org

Gruppo Astronomico Viareggio

Città: Viareggio (LU)

Sito Web: astrogav.eu

Email: info@astrogav.eu

Gruppo Astrofili Aretini

Città: Arezzo

Sito Web: gruppoastrofiliaretini.it

Email: info@gruppoastrofiliaretini.it

Nota: Le informazioni di contatto e i siti web possono variare nel tempo. Consigliamo di visitare i siti ufficiali delle associazioni per le informazioni più aggiornate o di cercare direttamente tramite i motori di ricerca in caso di link non funzionanti.

Le nostre Collaborazioni

Siamo orgogliosi di collaborare con alcune delle più attive e importanti associazioni astrofile della Toscana, per promuovere insieme la passione per l'astronomia e offrire esperienze uniche.


Logo ALSA

Associazione Livornese di Scienze Astronomiche (ALSA)

Città: Livorno

Descrizione: Storica associazione di Livorno che promuove la cultura astronomica.

Telefono: 0586 266711

Email: info@alsaweb.it

Visita il sito dell'Associazione Livornese di Scienze Astronomiche
Logo Gruppo Astrofili Volterra

Gruppo Astrofili Volterra

Città: Volterra (PI)

Descrizione: Associazione di appassionati che gestisce l'Osservatorio Astronomico di Volterra.

Email: gruppoastrofilivolterra@gmail.com

Visita il sito del Gruppo Astrofili Volterra
Logo Associazione Cascinese Astrofili

Associazione Cascinese Astrofili (ACA)

Città: Cascina (PI)

Descrizione: Associazione che promuove e favorisce iniziative ed eventi socio-culturali con particolare riguardo alle scienze astronomiche.

Email: info@astrofilicascinesi.it

Telefono Sede: 050 703621

Visita il sito dell'Associazione Cascinese Astrofili
Logo Associazione Astronomica Quasar

Associazione Astronomica Quasar

Città: Prato

Descrizione: Attiva nella divulgazione e studio dell'astronomia, organizza conferenze, osservazioni e spettacoli con il planetario itinerante.

Email: info@astroquasar.it

Telefono: 331 1679048

Visita il sito dell'Associazione Astronomica Quasar

La Toscana: un patrimonio celeste da proteggere, tra passato glorioso e sfide future

Un passato illustre tra le stelle: cenni storici

Fin dal Medioevo, la Toscana è stata un terreno fertile per la cultura astronomica. Opere letterarie e strumenti scientifici, come le meridiane, testimoniano un interesse precoce per il moto degli astri. Nel Battistero di Firenze, ad esempio, un intarsio marmoreo funzionava come un segno solstiziale, a testimonianza dell'importanza scientifica del moto apparente del Sole.

Il Rinascimento vide un'esplosione di interesse per l'astronomia, spesso intrecciata con la cosmografia. Cosimo I de' Medici, primo Granduca di Toscana, nutriva una profonda passione per la scienza e ambiva a legare il suo nome a una riforma del calendario. Per questo, incaricò il frate domenicano Egnazio Danti, uno dei più grandi astronomi del tempo, di realizzare strumenti di calcolo astronomico di uso pubblico. Sulla facciata della basilica di Santa Maria Novella, Danti installò un quadrante astronomico e un'armilla equinoziale, strumenti che permisero di calcolare con precisione la durata dell'anno e la data degli equinozi, dimostrando la necessità di una riforma del calendario.

Ma è con Galileo Galilei che la Toscana si consacra come centro nevralgico della rivoluzione scientifica. Nato a Pisa, Galileo perfezionò il cannocchiale e lo puntò verso il cielo, compiendo scoperte che avrebbero scosso le fondamenta della cosmologia aristotelico-tolemaica. Le sue osservazioni delle fasi di Venere, dei satelliti di Giove (da lui battezzati "pianeti medicei" in onore della famiglia regnante) e delle montagne lunari, fornirono prove schiaccianti a sostegno del sistema copernicano. Galileo, tornato a Firenze come "Matematico e Filosofo" del Granduca Cosimo II, trascorse l'ultima parte della sua vita nella villa "Il Gioiello" ad Arcetri, dove continuò i suoi studi nonostante la condanna del Sant'Uffizio.

L'eredità di Galileo fu raccolta dall'Accademia del Cimento, fondata a Firenze nel 1657, che per dieci anni portò avanti il metodo sperimentale galileiano. In questo contesto, scienziati come Giovanni Alfonso Borelli elaborarono teorie sul moto dei pianeti che anticiparono la legge di gravitazione universale di Newton.

La tradizione astronomica toscana proseguì nei secoli successivi con la fondazione dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri nel 1872 sorto proprio sulla collina dove Galileo visse i suoi ultimi anni. Nato per ospitare il potente telescopio "Amici", l'osservatorio divenne un centro di ricerca all'avanguardia, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell'astrofisica. Oggi, l'Osservatorio di Arcetri, parte dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), continua a essere un punto di riferimento per la ricerca astronomica a livello internazionale, portando avanti una tradizione di eccellenza scientifica che dura da secoli.

La minaccia dell'inquinamento luminoso

Questa ricca tradizione astronomica, unita a un paesaggio che offre naturalmente numerosi punti di osservazione ideali, rende la Toscana un luogo privilegiato per l'osservazione del cielo. Tuttavia, questo patrimonio è oggi minacciato dall'inquinamento luminoso, una forma di alterazione ambientale causata dalla luce artificiale dispersa verso il cielo. L'eccessiva illuminazione notturna non solo cancella la bellezza della volta celeste, impedendo l'osservazione delle stelle e dei corpi celesti più deboli, ma ha anche un impatto negativo sugli ecosistemi, alterando i ritmi naturali di flora e fauna.

Proteggere il buio per custodire le stelle

La tutela del cielo notturno è diventata una priorità per preservare sia l'eredità culturale e scientifica della Toscana, sia il suo prezioso ambiente naturale. La Regione Toscana ha emanato normative specifiche per la prevenzione dell'inquinamento luminoso, promuovendo un'illuminazione più efficiente e meno impattante. Queste misure mirano a ridurre la dispersione di luce verso l'alto, favorendo l'utilizzo di lampade a basso consumo e orientate correttamente.

Inoltre, si moltiplicano le iniziative volte a valorizzare le aree a basso inquinamento luminoso, promuovendo il "turismo astronomico" o "astroturismo". Luoghi come il Parco di Poggio Valicaia, la Riserva Naturale di Castelvecchio e le colline del Chianti offrono ancora cieli bui e stellati, ideali per l'osservazione astronomica. Iniziative come i "Weekend di Stelle" e le osservazioni guidate presso gli osservatori locali, come quello della Montagna Pistoiese, permettono a cittadini e turisti di riscoprire la meraviglia del cielo notturno.

Proteggere il buio non significa rinunciare alla sicurezza o al progresso, ma adottare un approccio più consapevole e sostenibile all'illuminazione. Significa custodire un patrimonio inestimabile, quello del cielo stellato, che da secoli ispira poeti, artisti e scienziati. Un patrimonio che appartiene a tutti e che abbiamo il dovere di preservare per le generazioni future, affinché anche loro possano alzare gli occhi al cielo e meravigliarsi di fronte all'immensità dell'universo.

Sei un’associazione e vuoi collaborare con noi per i tuoi eventi?

Collabora con Astrofy! Contattaci!

Oppure registrati al nostro programma di sconti dedicato alle associazioni e ai loro soci

Registrati al Programma Sconti