Descrizione
Camera DeepSky ZWO ASI2600MC-DUO, una soluzione rivoluzionaria che integra sensore di ripresa e di guida in un unico corpo macchina.
La Rivoluzione dell'Astrofotografia Integrata
La ZWO ASI2600MC-DUO rappresenta un punto di svolta per l'astrofotografia a colori del profondo cielo. Progettata per massimizzare l'efficienza e ridurre la complessità del setup, questa camera combina un sensore di ripresa principale di altissima qualità con un sensore di guida dedicato. Il risultato è un dispositivo compatto, potente e sorprendentemente semplice da usare, che elimina la necessità di una guida fuori asse (OAG) o di un telescopio di guida separato. Con un solo cavo USB per il controllo di entrambe le camere, i grovigli di cavi e i problemi di configurazione diventano un ricordo del passato.
Al cuore della camera si trova il celebre sensore Sony IMX571 in formato APS-C, retroilluminato e con una conversione A/D nativa a 16-bit. Questo si traduce in una gamma dinamica eccezionale di 14 stop, capace di catturare contemporaneamente i deboli filamenti di una nebulosa e i nuclei brillanti delle stelle senza saturazione. La totale assenza del fenomeno dell'"amp glow" e un rumore di lettura bassissimo garantiscono immagini pulite e ricche di dettagli, riducendo drasticamente la necessità di frame di calibrazione complessi.
Il sensore di guida integrato, sensibile e preciso, assicura un inseguimento stellare impeccabile, rendendo l'intero processo di acquisizione più fluido e stabile. La ASI2600MC-DUO è la scelta ideale per l'astrofilo moderno che cerca prestazioni di livello professionale con la massima praticità.
La ZWO ASI2600MC-DUO è una camera per astrofotografia che unisce in un unico corpo un sensore di ripresa principale di altissimo livello e un sensore di guida dedicato. Questa soluzione "due in uno" semplifica drasticamente il setup sul campo, riducendo il numero di cavi e la complessità meccanica, senza compromettere le prestazioni.
Concetto e Vantaggi del Design "DUO"
Il vantaggio principale della ASI2600MC-DUO è l'integrazione. Tradizionalmente, l'astrofotografia a lunga posa richiede un sistema di guida separato, composto da un telescopio secondario o una guida fuori asse (OAG), una seconda camera (la camera di guida) e i relativi cavi di alimentazione e dati. Questo aumenta il peso, la complessità e i potenziali punti di flessione o errore.
La versione DUO risolve questi problemi incorporando il sensore di guida direttamente nel corpo della camera principale.
Vantaggi principali:
-
Semplicità Estrema: Un solo cavo USB 3.0 gestisce sia la camera di ripresa che quella di guida, eliminando grovigli e semplificando la gestione del setup al buio.
-
Leggerezza e Bilanciamento: Eliminando la necessità di un telescopio di guida, si riduce il peso totale sulla montatura, migliorandone le prestazioni di inseguimento.
-
Nessuna Rotazione di Campo Differenziale: Essendo i due sensori rigidamente connessi, si elimina ogni possibilità di flessione meccanica tra il telescopio principale e quello di guida, un problema comune nei setup tradizionali.
-
Messa a Fuoco Indipendente: Una piccola manopola sul corpo della camera permette di regolare finemente la messa a fuoco del sensore di guida in modo indipendente da quello principale, garantendo stelle di guida perfettamente a fuoco.
Sensore di Ripresa Principale: Il Cuore della Camera
Il sensore principale è il celebre Sony IMX571, un sensore CMOS retroilluminato (BSI) in formato APS-C. Questo sensore è diventato uno standard de-facto per l'astrofotografia amatoriale di alto livello grazie a una combinazione di caratteristiche eccezionali.
Caratteristiche principali del sensore (IMX571):
-
Risoluzione e Formato: Con 26 megapixel (6248x4176) e un formato APS-C (diagonale di 28.3 mm), cattura ampi campi di cielo con una risoluzione elevatissima, ideale sia per grandi nebulose che per i dettagli di galassie lontane.
-
ADC a 16-bit: A differenza di molti sensori CMOS che utilizzano un ADC a 12 o 14 bit, l'IMX571 ha un convertitore Analogico-Digitale nativo a 16-bit. Questo si traduce in una gamma dinamica immensa di 14 stop, permettendo di registrare 65.536 livelli di grigio. Il risultato sono immagini con transizioni tonali incredibilmente morbide e la capacità di catturare dettagli sia nelle aree più deboli che in quelle più luminose dell'inquadratura senza saturare le stelle.
-
Zero Amp-Glow: Una delle caratteristiche più apprezzate è la totale assenza del fenomeno dell'"amp-glow", il tipico bagliore generato dall'elettronica che affligge molti sensori CMOS durante le lunghe esposizioni. Questo semplifica enormemente il processo di calibrazione delle immagini.
-
Alta Efficienza Quantica (QE): Con un picco di efficienza superiore all'80%, la camera è estremamente sensibile alla luce debole, riducendo i tempi di posa necessari per ottenere un buon rapporto segnale/rumore.
-
Rumore di Lettura Bassissimo: Il rumore di lettura è estremamente contenuto, variando da 3.3e⁻ a solo 1.0e⁻, garantendo immagini pulite anche con gain elevati.
Sensore di Guida e Altre Caratteristiche
Il sensore di guida è il SC2210, un sensore monocromatico scelto per la sua altissima sensibilità e il bassissimo rumore.
Caratteristiche principali del sensore di guida (SC2210):
-
Sensibilità Estrema: Con un'efficienza quantica di picco superiore al 92% e un rumore di lettura di appena 0.6e⁻, è in grado di trovare stelle guida anche in campi stellari poveri o quando si utilizzano filtri a banda stretta.
-
Pixel Adatti: I pixel da 4.0 µm sono una misura ideale per la guida sulla maggior parte dei telescopi amatoriali.
Caratteristiche Meccaniche e Funzionali:
-
Raffreddamento TEC: Un sistema di raffreddamento a due stadi permette di abbassare la temperatura del sensore fino a 35°C sotto la temperatura ambiente, riducendo drasticamente il rumore termico e garantendo risultati costanti durante la sessione fotografica.
-
Sistema Anti-Appannamento: Un riscaldatore integrato da 5W (disattivabile via software) avvolge la finestra protettiva frontale, prevenendo la formazione di condensa durante le notti umide.
-
Buffer DDR3: Una memoria interna da 512 MB agisce da buffer, assicurando un trasferimento dati stabile e senza perdite di frame, anche quando collegata a computer meno performanti o tramite porte USB 2.0.
-
Backfocus: Il backfocus standard è di 17.5 mm, compatibile con la maggior parte dei correttori di campo e spianatori.
Scheda Tecnica
Sensore di Ripresa Principale
Sensore di Guida Integrato
Specifiche Generali e Meccaniche
Pagamento e sicurezza
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.