Descrizione
Camera Solare Player One Apollo-428M MAX: Prestazioni Avanzate per l'Astrofotografia Solare
La Apollo-428M MAX di Player One Astronomy è una camera monocromatica ad alte prestazioni, progettata specificamente per l'astrofotografia solare, ma versatile anche per la ripresa di oggetti del profondo cielo. Il cuore di questa camera è il sensore Sony IMX428, un CMOS in formato da 1.1 pollici con tecnologia global shutter, che garantisce l'acquisizione di immagini nitide e prive di distorsioni, anche di soggetti in rapido movimento come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) o i dettagli della superficie solare.
Questa camera si distingue per la sua notevole risoluzione e per una serie di caratteristiche tecniche innovative che la rendono uno strumento potente per gli astrofotografi esigenti. L'assenza di "banding" (le fastidiose righe orizzontali) sulle immagini solari è uno dei suoi punti di forza, permettendo di concentrarsi sulla cattura dei dettagli più fini senza doversi preoccupare di artefatti in post-produzione.
Caratteristiche Principali
Una delle caratteristiche più apprezzate della Apollo-428M MAX è la sua flessibilità grazie a diverse modalità di binning. Sebbene il sensore abbia pixel nativi da 4.5µm, utilizzando il binning 2x2 (sia hardware che software), la camera può simulare il comportamento del sensore IMX432, con pixel più grandi da 9µm e una capacità di pozzetto di elettroni (Full Well Capacity) quadruplicata, raggiungendo i 100.000e-. Questo permette di ottenere immagini con una gamma dinamica eccezionale, ideale per catturare simultaneamente le protuberanze solari, molto deboli, e i dettagli del disco solare, molto più luminoso.
La camera è dotata di una memoria cache DDR3 da 512MB, che assicura un trasferimento dati stabile e veloce, eliminando il rischio di perdita di fotogrammi (frame drop) e riducendo il rumore di lettura. Questo buffer consente di ottenere prestazioni eccellenti anche quando la camera è collegata a una porta USB 2.0.
Inoltre, la tecnologia DPS (Dead Pixel Suppression) integrata analizza e corregge automaticamente i pixel difettosi (caldi o freddi) direttamente in fase di acquisizione, garantendo immagini pulite senza la necessità di dark frame. La camera dispone anche di una piastra di inclinazione del sensore regolabile (tilt plate) per correggere eventuali anelli di Newton, un problema comune nell'imaging solare con telescopi a prominenza.
Caratteristica | Specifiche Tecniche |
Sensore | SONY IMX428 CMOS monocromatico da 1.1" |
Tecnologia Shutter | Global Shutter |
Diagonale | 17.5 mm |
Risoluzione Massima | 3216 x 2208 (7.1 Megapixel) |
Dimensione Pixel | 4.5 µm |
ADC | 12 bit |
Capacità Pozzetto (FWC) | 25.300 e- (100.000 e- in modalità Bin2) |
Rumore di Lettura | 5.5e - 1.4e |
Modalità HCG | Si attiva automaticamente con Gain ≥ 70 |
Frame Rate (FPS) | - @ RAW8 (USB3.0): 51 FPS (3216x2208) / 135 FPS (1608x1104 in Bin2) <br> - @ RAW16 (USB3.0): 27 FPS (3216x2208) / 109 FPS (1608x1104 in Bin2) |
Cache | 512MB DDR3 |
Porta Dati | USB3.0 / USB2.0 Type-C |
Finestra Protettiva | D32*2MM AR Plus (Trattamento Antiriflesso Multistrato) |
Backfocus | 12.5 mm |
Connessione al Telescopio | M42x0.75 femmina, adattatore da 1.25" |
Dimensioni | Diametro 66 mm |
Pagamento e sicurezza
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.