Descrizione
ZWO ASI 2600MC Pro Versione 2025 - potente astrocamera di ultima generazione
La ASI2600MC Pro è una camera astronomica a colori raffreddata che si è imposta come lo standard di fatto per gli astrofotografi che cercano un sensore in formato APS-C.
Il suo successo è dovuto a una combinazione di caratteristiche tecniche di altissimo livello ereditate dal sensore Sony IMX571.
Punti di Forza Fondamentali
-
Sensore APS-C Sony IMX571: Il cuore della camera è un sensore CMOS retroilluminato (BSI) in formato APS-C (23.5 mm x 15.7 mm). Questo formato offre un campo visivo ampio, ideale per nebulose estese e grandi ammassi, senza i requisiti di correzione ottica estremi richiesti dai sensori Full Frame.

-
ADC Nativo a 16 Bit: A differenza di molte camere CMOS che utilizzano un ADC a 14 o 12 bit, la ASI2600MC Pro impiega un convertitore Analogico-Digitale (ADC) nativo a 16 bit. Questo si traduce in una gamma dinamica eccezionale di 14 stop, permettendo di catturare dettagli sia nelle aree più brillanti (come i nuclei delle galassie o le stelle più luminose) sia nelle debolissime nebulosità periferiche, con transizioni tonali incredibilmente fluide.
-
Assenza Totale di Amp-Glow: Uno dei vantaggi più celebrati di questa camera è l'implementazione di un circuito hardware che elimina completamente l'effetto "amp-glow" (il bagliore dell'amplificatore visibile sui bordi dei dark frame a lunga esposizione). Questo semplifica drasticamente il processo di calibrazione: i dark frame non sono più strettamente necessari per ogni singola esposizione, e in molti casi si possono usare librerie di dark o addirittura farne a meno.
-
Rumore di Lettura Bassissimo e Alta Capacità di Pozzo: La camera vanta un rumore di lettura (read noise) incredibilmente basso, che nelle revisioni 2025 scende fino a 0.7e⁻ in modalità HCG (High Conversion Gain). Questo, combinato con un'elevata capacità di pozzo (Full Well Capacity) di oltre 73.000e⁻, permette di realizzare pose lunghe senza saturare le stelle e mantenendo un segnale pulitissimo.
-
Raffreddamento TEC a Doppio Stadio: Il sistema di raffreddamento Peltier (TEC) a due stadi è in grado di abbattere la temperatura del sensore fino a -35°C al di sotto della temperatura ambiente. Questo riduce drasticamente il rumore termico (dark current) a livelli quasi trascurabili, rendendo possibili pose di molti minuti.

Novità della Versione 2025
Le revisioni più recenti della camera, comunemente identificate come "Versione 2025", hanno introdotto miglioramenti hardware mirati rispetto ai primi modelli lanciati:
-
Buffer DDR3 da 512MB: Il buffer di memoria interna è stato raddoppiato (dai 256MB originali) a 512MB. Questo garantisce un trasferimento dati estremamente stabile e veloce, eliminando il rischio di perdita di fotogrammi (frame drop) anche durante lo streaming ad alta velocità o su connessioni USB meno performanti.

-
Frame Rate Aumentato: Grazie all'ottimizzazione dell'elettronica, la velocità di lettura massima a piena risoluzione è passata dai 3.51 fps originali a circa 14.3 fps. Sebbene non sia una camera planetaria, questa velocità la rende molto più versatile.

-
Elettronica e Prestazioni Affinate: Le nuove revisioni hanno ulteriormente ottimizzato i circuiti, portando a una capacità di pozzo (Full Well) superiore (73Ke- contro i 50Ke- delle prime versioni) e a un rumore di lettura minimo ancora più basso (0.7e- contro 1.0e-)

Scheda Tecnica: ZWO ASI2600MC Pro (Versione 2025)
| Caratteristica | Specifica Tecnica |
| Sensore | Sony IMX571 CMOS (Color) |
| Formato | APS-C |
| Risoluzione | 26 Megapixel (6248 x 4176) |
| Dimensione Pixel | 3.76 µm x 3.76 µm |
| Dimensione Sensore | 23.5 mm x 15.7 mm (Diagonale 28.3 mm) |
| Pattern Bayer | RGGB |
| ADC (Convertitore A/D) | 16 bit nativo |
| Gamma Dinamica | 14 stop |
| Capacità di Pozzo (Full Well) | 73.000 e⁻ (73Ke-) |
| Rumore di Lettura (Read Noise) | 0.7e⁻ - 3.3e⁻ |
| Modalità HCG | Attivata automaticamente a Gain 100 |
| Amp-Glow | Zero Amp-Glow (circuito hardware) |
| Efficienza Quantica (QE) | Picco > 80% |
| Sistema di Raffreddamento | TEC a 2 stadi (Peltier) |
| Delta Termico | -35°C (sotto la temperatura ambiente) |
| Consumo Raffreddamento | 12V @ 3A (Max) |
| Memoria Buffer | 512MB DDR3 |
| Velocità Massima (FPS) | 14.3 fps (a 6248x4176, 16bit) |
| Tipo di Otturatore | Rolling Shutter |
| Tempo di Esposizione | 32 µs - 2000 s |
| Finestra di Protezione | D60-2 (AR/IR-Cut) |
| Riscaldatore Anti-Condensa | Sì, integrato (Polimmide) |
| Interfaccia Dati | USB 3.0 / USB 2.0 |
| Porte Aggiuntive | 2x USB 2.0 (Hub) |
| Backfocus | 17.5 mm (standard ZWO) |
| Connessione al Telescopio | M42 x 0.75 (Filetto T2) |
| Diametro | 90 mm |
| Peso | 700 g |
| Alimentazione (Camera) | Via USB 3.0 |
| Alimentazione (TEC) | 12V DC (5.5x2.1mm, polo positivo centrale) |
| Software Supportati | ASCOM, N.I.N.A., SharpCap, TheSkyX, ecc. |
| Sistemi Operativi | Windows, macOS, Linux, ASIAIR |
Cosa c'è nella confezione?

Pagamento e sicurezza
I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.











