Camera DeepSky ASI2600MM Pro Mono - Versione 2025

Risparmi 10%
ZWOSKU: ZW-ZWO-ASI2600MM-P25-87289

Prezzo:
Prezzo scontato€2.590,00 Prezzo€2.889,00

IVA compresa I costi di spedizione vengono calcolati al checkout


Scegli il pagamento rateale per i tuoi AstroAcquisti

Ritiro in sede

Ritiro disponibile presso Astrofy Store

Di solito pronto in 2-4 giorni

NB: La scheda tecnica è da ritenersi puramente informativa e non contiene alcun tipo di garanzia né implicita né esplicita.

Attenzione: i prodotti su questo sito sono soggetti a variazione di quantità senza preavviso, Si consiglia di verificare l'effettiva disponibilità con i nostri agenti in chat.

Descrizione

ZWO ASI 2600MM Pro Versione 2025 - potente astrocamera di ultima generazione

La ZWO ASI2600MM Pro è la versione monocromatica della popolarissima ASI2600. Condivide lo stesso straordinario sensore Sony IMX571 in formato APS-C e l'ADC nativo a 16 bit, ma elimina la matrice di Bayer (la griglia di filtri colore R-G-B posta davanti al sensore).

Questa differenza è fondamentale e rende la ASI2600MM Pro la scelta preferita dagli astrofotografi esperti che cercano il massimo della qualità, della sensibilità e della flessibilità.

Punti di Forza Fondamentali

  1. Massima Sensibilità e Efficienza Quantica (QE): Non avendo una matrice colore che assorbe parte della luce, la versione monocromatica raggiunge un'efficienza quantica (QE) di picco sbalorditiva, superiore al 91%. Questo significa che cattura più fotoni rispetto alla versione a colori (che si attesta >80%), risultando più rapida e sensibile, specialmente sui segnali deboli.

  1. La Regina della Banda Stretta: La sua altissima sensibilità la rende la camera ideale per l'astrofotografia in banda stretta (Ha, OIII, SII). È in grado di raccogliere segnali estremamente deboli da nebulose a emissione, anche da cieli inquinati, con un'efficacia che le camere a colori non possono eguagliare.

  2. ADC Nativo a 16 Bit e 14 Stop di Dinamica: Come la versione MC, vanta un convertitore A/D a 16 bit reali. Questo offre 65.536 livelli di grigio (contro i 4.096 di un 12 bit o i 16.384 di un 14 bit), garantendo una gamma dinamica di 14 stop. Il risultato è una capacità impareggiabile di gestire alte luci senza saturazione e ombre ricche di dettagli, con gradienti morbidissimi.

  3. Assenza Totale di Amp-Glow: Un punto di svolta. La ASI2600MM Pro è dotata di un circuito hardware che elimina alla fonte qualsiasi bagliore dell'amplificatore ("amp-glow"). La calibrazione delle immagini diventa molto più semplice e i dark frame (sebbene sempre consigliati) diventano meno critici.

  4. Rumore di Lettura e Capacità di Pozzo Top di Gamma: Le revisioni 2025 hanno ulteriormente abbassato il rumore di lettura minimo a un incredibile 0.7e⁻ (in modalità HCG). Combinato con un'enorme capacità di pozzo (Full Well Capacity) di oltre 73.000e⁻, il sensore produce un segnale estremamente pulito, con un rapporto segnale/rumore elevatissimo.

  5. Raffreddamento TEC Efficiente: Il sistema Peltier a doppio stadio garantisce un delta termico di -35°C rispetto all'ambiente, mantenendo il sensore a temperature stabili e bassissime per abbattere il rumore termico.

Novità della Versione 2025

Le revisioni più recenti, identificate come "Versione 2025", consolidano la posizione di questa camera con aggiornamenti hardware mirati:

  • Buffer DDR3 da 512MB: Il buffer di memoria interna è stato raddoppiato (dai 256MB originali) a 512MB. Questo assicura un trasferimento dati via USB 3.0 assolutamente stabile, prevenendo perdite di fotogrammi (frame drop) e migliorando l'affidabilità, specialmente con PC meno performanti.

  • Frame Rate Aumentato: La velocità di lettura massima è stata notevolmente incrementata, passando dai 3.51 fps originali a circa 14.3 fps a piena risoluzione. Sebbene sia una camera per il deep-sky, questa velocità la rende utilizzabile anche per l'imaging lunare o solare ad alta risoluzione.

  • Elettronica Affinata: Le nuove schede madri presentano prestazioni ulteriormente ottimizzate, con la già citata capacità di pozzo aumentata a 73Ke+ e un rumore di lettura minimo ridotto a 0.7e-.

Caratteristica Specifica Tecnica
Sensore Sony IMX571 CMOS (Monocromatico)
Formato APS-C
Risoluzione 26 Megapixel (6248 x 4176)
Dimensione Pixel 3.76 µm x 3.76 µm
Dimensione Sensore 23.5 mm x 15.7 mm (Diagonale 28.3 mm)
ADC (Convertitore A/D) 16 bit nativo
Gamma Dinamica 14 stop
Capacità di Pozzo (Full Well) 73.000 e⁻ (73Ke-)
Rumore di Lettura (Read Noise) 0.7e⁻ - 3.3e⁻
Efficienza Quantica (QE) Picco > 91%
Modalità HCG Attivata automaticamente a Gain 100
Amp-Glow Zero Amp-Glow (circuito hardware)
Sistema di Raffreddamento TEC a 2 stadi (Peltier)
Delta Termico -35°C (sotto la temperatura ambiente)
Consumo Raffreddamento 12V @ 3A (Max)
Memoria Buffer 512MB DDR3
Velocità Massima (FPS) 14.3 fps (a 6248x4176, 16bit)
Tipo di Otturatore Rolling Shutter
Tempo di Esposizione 32 µs - 2000 s
Finestra di Protezione D60-2 (Trattamento AR - Anti-Riflesso)
Riscaldatore Anti-Condensa Sì, integrato (Polimmide)
Interfaccia Dati USB 3.0 / USB 2.0
Porte Aggiuntive 2x USB 2.0 (Hub)
Backfocus 17.5 mm (standard ZWO)
Connessione al Telescopio M42 x 0.75 (Filetto T2)
Diametro 90 mm
Peso 700 g
Alimentazione (Camera) Via USB 3.0
Alimentazione (TEC) 12V DC (5.5x2.1mm, polo positivo centrale)
Software Supportati ASCOM, N.I.N.A., SharpCap, TheSkyX, ecc.
Sistemi Operativi Windows, macOS, Linux, ASIAIR

 

Cosa c'è nella confezione?

Pagamento e sicurezza

Apple Pay Bancontact Google Pay iDEAL Maestro Mastercard PayPal Shop Pay Visa

I tuoi dati di pagamento sono trattati in modo sicuro. Non conserviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

SCEGLI IL METODO DI PAGAMENTO RATEALE CHE PREFERISCI

TI POSSONO INTERESSARE

Siamo al tuo servizio.

Scopri tutti i nostri servizi per rendere i tuoi acquisti veloci e sicuri

Evasioni ordini veloci

Sconti personalizzati

Visti di recente